-
Migliorare l'efficienza coulombiana iniziale delle batterie agli ioni di litio è complessa e argomento importante, che è direttamente correlato all'utilizzo dell'energia e prestazioni generali della batteria. Quella che segue è un'analisi approfondita di i fattori che influenzano la prima efficienza coulombiana delle batterie agli ioni di litio da molteplici prospettive e propone soluzioni corrisp...
leggi di più
-
In quanto attrezzatura chiave nella produzione di batterie, la precisione di calibrazione del la testa di rivestimento della macchina di rivestimento della batteria al litio influisce direttamente su qualità del rivestimento e quindi influisce sulle prestazioni e sulla durata della batteria. Questo l'articolo analizzerà il metodo di calibrazione del rivestimento della batteria al litio testa della...
leggi di più
-
Recentemente, Il team del professor Zhang Qiang del Dipartimento di Ingegneria Chimica dell'Università L'Università di Tsinghua ha pubblicato i risultati della ricerca sull'interfaccia massa/superficie progettazione della struttura di materiali catodici a base di manganese ricchi di litio per batterie al litio metallico interamente allo stato solido. Hanno proposto una massa/superficie in situ str...
leggi di più
-
La stabilità e la disperdibilità della batteria i liquami hanno un impatto importante sulle proprietà degli elettrodi e dei prodotti finiti prodotti a batteria. Quindi, come caratterizzare la stabilità e la disperdibilità del impasto liquido della batteria? Metodo di caratterizzazione della batteria stabilità del liquame 1. Metodo del contenuto solido Il metodo di test del contenuto solido è a bas...
leggi di più
-
L'attuale efficienza produttiva e la resa del cilindro di grandi dimensioni le batterie sono ancora relativamente scariche e c'è ancora il seguente processo difficoltà nel realizzare una produzione di massa ad alta efficienza: 1) Formazione di schede complete: la difficoltà sta nel controllare l'appiattimento precisione e resistenza per evitare danni al collettore di corrente o al generazione di d...
leggi di più
-
Quando si progettano batterie agli ioni di litio, il la scelta del materiale dell'involucro della batteria è fondamentale. Non deve solo proteggere il componenti elettrochimici interni e la struttura della batteria, ma possiedono anche proprietà come resistenza al calore, resistenza alla corrosione, resistenza alle vibrazioni, e resistenza allo schiacciamento. Tra i numerosi materiali, sono emersi...
leggi di più
-
Ion-ionbatteries (Libs) sono la centrale elettronica moderna e veicoli elettrici (EV) e le loro prestazioni dipendono dai materiali del catodo Tra questi, i materiali catodici ternari come ASNCM (nichel-cobalto-manganeseoxidi) e NCA (ossidi di nichel-cobalto-alluminio) dominano duetto la loro densità di energia equilibrata e la stabilità Tuttavia, variando i rapporti di NICKEL (NI), cobalto (CO), ...
leggi di più
-
1. Principi di processo Processo di impilamento: I fogli di anodi e catodi vengono tagliati secondo le dimensioni specificate, quindi laminati con separatori per formare celle unitarie. Queste celle unitarie vengono impilate in parallelo per creare i moduli batteria. Processo di avvolgimento: Fogli anodici, separatori e catodici pretagliati vengono avvolti in una sequenza definita attorno a un man...
leggi di più
-
Impatto delle proprietà chimiche dei materiali degli elettrodi Variazioni di tensione causate da differenze nella struttura cristallina Relazione tra densità energetica e tensione ATOB NUOVA ENERGIA, ci impegniamo a essere il vostro partner strategico nel progresso delle tecnologie di accumulo di energia. Da sistemi ad alte prestazioni catodomateriali/ materiali anodicie specializzatolegantialla p...
leggi di più
-
Una batteria agli ioni di litio è composta principalmente da un catodo, un anodo, un elettrolita e un separatore. Durante la carica, gli ioni di litio si de-intercalano dal materiale del catodo, migrano attraverso l'elettrolita e si intercalano nel materiale dell'anodo. Durante la scarica, gli ioni di litio si muovono nella direzione inversa, de-intercalando dall'anodo e tornando al catodo attrave...
leggi di più
-
La placcatura in litio si riferisce al fenomeno dannoso per cui gli ioni di litio non riescono a intercalarsi nell'anodo di grafite durante i processi di carica, ma subiscono invece una riduzione elettrochimica per formare depositi di litio metallico. Ciò si traduce nella formazione di caratteristici strati di litio metallico grigio-argento o cristalli dendritici di litio sulla superficie dell'ano...
leggi di più
-
Nella produzione di batterie agli ioni di litio, la finezza della sospensione (principalmente quella dell'elettrodo) è un parametro chiave che influenza le prestazioni dell'elettrodo (come capacità, capacità di velocità, durata, sicurezza) e la stabilità del processo. Diversi tipi di batteria presentano requisiti di finezza della sospensione significativamente diversi (solitamente misurati da indi...
leggi di più
-
I. Caratteristiche e vantaggi dei leganti poliacrilici (PAA) Rigonfiamento minimo nei solventi elettrolitici: presenta un rigonfiamento ridotto, mantenendo l'integrità strutturale dei fogli degli elettrodi durante i cicli di carica/scarica. Elevata percentuale di gruppi carbossilici: l'elevata densità di gruppi carbossilici polari forma forti legami idrogeno con i materiali attivi contenenti idros...
leggi di più
-
L'autoscarica nelle batterie agli ioni di litio si riferisce al fenomeno per cui la carica/tensione della batteria diminuisce naturalmente quando viene scollegata da un circuito esterno (ovvero, in uno stato di circuito aperto). Questa è una caratteristica intrinseca di tutte le batterie, sebbene l'entità vari. Le batterie agli ioni di litio presentano un tasso di autoscarica relativamente basso, ...
leggi di più