Nella produzione di batterie agli ioni di litio, la finezza della sospensione (principalmente quella dell'elettrodo) è un parametro chiave che influenza le prestazioni dell'elettrodo (come capacità, capacità di velocità, durata, sicurezza) e la stabilità del processo. Diversi tipi di batteria presentano requisiti di finezza della sospensione significativamente diversi (solitamente misurati da indicatori di distribuzione granulometrica come D50, D90, Dmax), a causa delle caratteristiche intrinseche dei materiali attivi degli elettrodi positivi/negativi (come struttura cristallina, conduttività ionica/elettronica, area superficiale specifica, resistenza meccanica, reattività) e dei diversi requisiti per la microstruttura dell'elettrodo.
Di seguito è riportata un'analisi dettagliata dei requisiti di finezza della poltiglia per i principali tipi di batterie:
I. Batterie al litio-ossido di cobalto (LCO)
1. Caratteristiche del materiale:
Struttura a strati (R-3m), elevata capacità teorica (~274 mAh/g), elevata densità di compattazione, ma stabilità strutturale relativamente scarsa (soprattutto ad alte tensioni), durata del ciclo e stabilità termica moderate, costo elevato.
2. Requisiti di finezza):
È richiesta un'elevata finezza. Tipicamente richiede D50 nell'intervallo 5-8 μm, D90 < 15 μm, granulometria massima Dmax < 20-25 μm.
3. Motivi:
II. Batterie al litio ferro fosfato (LFP)
1. Caratteristiche del materiale:
Struttura olivinica (Pnma), estremamente stabile (forti legami PO), lunga durata, eccellente sicurezza termica, basso costo. Tuttavia, sia la conduttività elettronica che quella ionica sono basse, così come la densità di compattazione e il plateau di tensione.
2. Requisiti di finezza:
È richiesta una finezza molto elevata. Tipicamente, il D50 è compreso tra 0,2 e 1,0 μm (200-1000 nm), mentre il D90 è < 2-3 μm. Questo è il requisito di finezza più elevato tra tutti i principali materiali catodici per batterie agli ioni di litio.
3. Motivi:
III. Batterie NCM (LiNiₓCoᵧMn₂O₂)
1. Caratteristiche del materiale:
La struttura a strati (R-3m) combina l'elevata capacità/alta tensione dell'ossido di litio e cobalto, l'elevata capacità del nichelato di litio e la stabilità/basso costo del manganato di litio. Le prestazioni (densità di energia, capacità di velocità, durata, sicurezza, costo) dipendono dal rapporto specifico (ad esempio, NCM111, 523, 622, 811). Un contenuto di nichel più elevato comporta una maggiore capacità e densità di energia, ma maggiori sfide in termini di stabilità strutturale e sicurezza.
2. Requisiti di finezza:
È richiesta un'elevata finezza, ma i requisiti specifici diventano più severi con l'aumentare del contenuto di nichel.
3. Motivi:
IV. Batterie NCA (LiNiₓCoᵧAl₂O₂)
1. Caratteristiche del materiale: Molto simile al NCM ad alto contenuto di nichel (alta capacità, alta densità di energia). Il drogaggio dell'alluminio mira a migliorare la stabilità strutturale e le prestazioni del ciclo, ma permangono difficoltà di lavorazione (ad esempio, sensibilità all'umidità) e problemi di sicurezza.
2. Requisiti di finezza:
È richiesta una finezza molto elevata, prossima o equivalente a quella dell'NCM ad alto contenuto di nichel (ad esempio, 811). D50 in genere 3-7 μm, D90 < 12-15 μm, controllo rigoroso di Dmax.
3. Motivi:
Identico al NCM ad alto contenuto di nichel. Il fulcro sta nel massimizzare la stabilità strutturale, la durata e la sicurezza attraverso particelle nanometriche/fini, perseguendo al contempo un'elevata densità energetica.
V. Batterie al litio titanato (LTO)
1. Caratteristiche del materiale:
Struttura a spinello (Fd-3m), utilizzata come anodo. Presenta caratteristiche di "deformazione zero" (minima variazione di volume), durata ultra-lunga (oltre 10.000 cicli), eccellente capacità di carico e prestazioni a bassa temperatura, con un livello di sicurezza estremamente elevato. Tuttavia, l'elevata tensione di esercizio (~1,55 V rispetto a Li+/Li) comporta una bassa tensione di cella completa e una bassa densità energetica.
2. Requisiti di finezza:
È richiesta una finezza da media a fine. D50 tipicamente nell'intervallo 1-5 μm, D90 < 10-15 μm. Più grossolana dell'LFP, eventualmente leggermente più fine o paragonabile ad alcuni NCM/LCO.
3. Motivi:
VI. Batterie allo stato solido (SSB)
1. Nota importante:
Le "batterie allo stato solido" coprono diverse tecnologie (elettroliti polimerici, a ossido, a solfuro) e anche la scelta dei materiali per gli elettrodi positivi/negativi è varia (può essere uno qualsiasi dei materiali sopra menzionati o nuovi materiali come l'anodo al litio metallico a base di manganese ricco di litio). I requisiti per la finezza della sospensione sono estremamente complessi e dipendono fortemente dal sistema specifico, ma esistono alcune tendenze comuni.
2. Sfida fondamentale:
Contatto interfacciale solido-solido. Nelle batterie a liquido, l'elettrolita può bagnare e riempire i pori, mentre l'elettrolita solido è costituito da particelle rigide, e il contatto puntuale con i materiali attivi determina un'enorme impedenza interfacciale. Questa è una delle principali sfide delle batterie allo stato solido.
3. Tendenze dei requisiti di finezza:
(1) Aumento dell'area di contatto solido-solido: le particelle fini forniscono un'interfaccia di contatto più ampia, riducendo l'impedenza interfacciale.
(2) Accorciamento del percorso di trasporto degli ioni: le particelle fini possono accorciare la distanza di trasporto di Li⁺ all'interno del materiale attivo e dell'elettrolita solido, e all'interfaccia tra di essi.
(3) Ottenere un composito più uniforme: nella preparazione di elettrodi compositi (materiale attivo + elettrolita solido + agente conduttivo + legante), la corrispondenza granulometrica e morfologica di ciascun componente è fondamentale. Solitamente, tutti i componenti devono raggiungere livelli di finezza comparabili per miscelarsi uniformemente e formare reti conduttive ioniche/elettroniche efficaci.
4. Differenze specifiche del sistema:
VII. Riepilogo e punti chiave:
1. Requisiti più rigorosi:
Il litio ferro fosfato richiede la massima finezza (nanoscala) a causa della sua intrinseca bassa conduttività. Anche il ternario ad alto contenuto di nichel (NCM811/NCA) e i materiali attivi/elettroliti nelle batterie allo stato solido al solfuro richiedono una finezza molto elevata (da sub-micron a micron).
2. Requisiti di elevata finezza:
L'ossido di litio e cobalto, il ternario a medio/basso tenore di nichel e i materiali attivi nelle batterie allo stato solido a ossido/polimero richiedono solitamente un'elevata finezza (D50 diversi micron) per migliorare la densità energetica, le prestazioni di velocità e la stabilità.
3. Requisiti di finezza moderata:
Il titanato di litio richiede una finezza da media a fine (D50 1-5 μm), bilanciando velocità, prestazioni e lavorabilità.
4. Fattori trainanti principali:
5. Considerazioni sui compromessi:
La finezza non è sempre sinonimo di "più fine è, meglio è". Particelle eccessivamente fini possono causare:
Pertanto, la finezza ottimale della poltiglia per ciascun materiale di batteria è il risultato di meticolosi compromessi e ottimizzazioni tra le caratteristiche del materiale, gli obiettivi prestazionali (energia, potenza, durata, sicurezza) e la fattibilità/costo del processo. I produttori solitamente determinano l'intervallo di controllo della finezza più appropriato in base a specifici fornitori di materiali, progettazione della formulazione, apparecchiature di processo e posizionamento del prodotto.
A
TOB NUOVA ENERGIA
, ci impegniamo a essere il vostro partner strategico nel progresso delle tecnologie di accumulo di energia. Potenziamo la produzione di batterie al litio di nuova generazione attraverso la precisione
sistemi di miscelazione delle batterie
, sistemi di preparazione degli elettrodi, linee di assemblaggio delle batterie, linee di produzione di batterie intelligenti e ad alte prestazioni
materiali della batteria
La nostra offerta si estende ad attrezzature all'avanguardia per la produzione di batterie e tester per batterie, garantendo un'integrazione perfetta in ogni fase della produzione. Con un'attenzione particolare alla qualità, alla sostenibilità e all'innovazione collaborativa, forniamo soluzioni che si adattano alle esigenze in continua evoluzione del settore. Che stiate ottimizzando progetti esistenti o sviluppando batterie di nuova generazione, il nostro team è a vostra disposizione per supportarvi nei vostri obiettivi con competenza tecnica e un servizio reattivo. Costruiamo insieme il futuro dell'accumulo di energia. Contattateci oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni integrate possono accelerare il vostro successo.